The Cook * - Genova
Nel cuore del centro storico di Genova, all'interno dell'elegante Palazzo Branca Doria, The Cook rappresenta una delle più brillanti espressioni della cucina contemporanea ligure. Guidato dallo chef Ivano Ricchebono, insignito di 1 Stella Michelin, il ristorante offre un'esperienza gastronomica che coniuga la tradizione locale con tecniche innovative e un approccio creativo ai sapori del territorio. L'atmosfera raffinata e il servizio attento rendono The Cook una destinazione imperdibile per chi desidera esplorare la cucina ligure in una chiave moderna ed elegante. Ogni piatto è il risultato di una ricerca meticolosa sugli ingredienti, con un'attenzione particolare alle eccellenze della Riviera, tra mare e terra. Il menu cambia seguendo le stagioni, esaltando la qualità delle materie prime con abbinamenti sofisticati e sorprendenti.


Champagne Palmer & Co. Brut Réserve
Tagliatelle, burro affumicato al legno di quercia, gel di cipolla "Zerli, ristretto di selvaggina
Vino: Champagne Palmer & Co. Brut Réserve
Si caratterizza per la sua ricchezza aromatica e una struttura elegante. Al naso emergono note di mela verde, pera e agrumi, arricchite da sfumature di nocciola tostata, miele e crosta di pane, frutto di un saggio affinamento sui lieviti. Al palato, la bollicina fine e persistente accompagna una piacevole freschezza e una cremosità ben bilanciata, con un finale lungo e armonioso che lascia una scia minerale.
Piatto: Tagliatelle al burro affumicato al legno di quercia, gel di cipolla "Zerli" e ristretto di selvaggina
Un mix intrigante di sapori e consistenze. La pasta, avvolta nella cremosità del burro affumicato, acquisisce una nota intensa e leggermente amaricante. Il gel di cipolla "Zerli" dona una dolcezza delicata e una componente acidula, mentre il ristretto di selvaggina apporta profondità e sapidità, rendendo il piatto ricco e strutturato.
L'abbinamento
La vivace acidità e la cremosità dello Champagne Palmer & Co. Brut Réserve bilanciano perfettamente la grassezza del burro affumicato, creando un contrasto interessante. Le note tostate dello Champagne trovano un'eco naturale nelle sfumature affumicate del piatto, mentre la freschezza dello spumante pulisce il palato dalla persistenza del ristretto di selvaggina, mantenendo leggerezza e equilibrio. Infine, il gel di cipolla "Zerli" dialoga con la componente fruttata dello Champagne, aggiungendo un piacevole gioco di dolcezza e acidità. Questo abbinamento riesce a valorizzare sia la complessità del piatto che la versatilità dello Champagne, offrendo un'esperienza gastronomica di sicuro piacere.


Yarden Cabernet Sauvignon 2019
Yakitori di animella, salsa di peperone arrostito, semi di papavero
Vino: Yarden Cabernet Sauvignon 2019
Proveniente dall'area del Golan Heights in Israele, è un vino rosso corposo e strutturato. Al naso si apre con intensi aromi di frutti di bosco maturi, come ribes nero e prugna, accompagnati da eleganti sentori di vaniglia, cacao, e note speziate di pepe nero e noce moscata, frutto dell'affinamento in barrique. Al palato è pieno e vellutato, con tannini maturi e ben integrati, una buona acidità che dona freschezza e un lungo finale caratterizzato da una leggera nota balsamica.
Piatto: Yakitori di animella, salsa di peperone arrostito, semi di papavero
Lo yakitori di animella si presenta con una texture unica, morbida e avvolgente, arricchita dalla lieve caramellizzazione tipica della cottura alla griglia. La salsa di peperone arrostito apporta dolcezza e una leggera affumicatura, mentre i semi di papavero aggiungono una componente croccante e un tocco di amaricante sottile. È un piatto che unisce complessità e equilibrio, con contrasti armoniosi tra dolcezza, sapidità e texture.
L'abbinamento
Lo Yarden Cabernet Sauvignon 2019 si sposa perfettamente con lo yakitori di animella, grazie alla sua struttura che regge la ricchezza e la morbidezza del piatto. I tannini vellutati del vino si confrontano con la componente grassa dell'animella, mentre le note fruttate e speziate del Cabernet Sauvignon dialogano con la dolcezza affumicata della salsa di peperone. La leggera tostatura e la componente aromatica dei semi di papavero trovano affinità con le note di cacao e vaniglia del vino, creando un legame gustativo interessante. Inoltre, la freschezza del vino contribuisce a pulire il palato, offrendo un abbinamento piacevole ed armonioso.