Moments ** - Barcelona

27.07.2024

Il ristorante Moments, situato nel Mandarin Oriental di Barcellona e premiato con 2 Stelle Michelin, è guidato da Carme Ruscalleda, una delle chef più rinomate della cucina catalana, insieme al figlio Raül Balam. Qui, la tradizione locale si fonde con un tocco contemporaneo, creando piatti che riflettono equilibrio e creatività. In questa sezione analizzo gli abbinamenti cibo-vino proposti al Moments, esplorando come le etichette selezionate esaltino i dettagli della loro cucina.  

Champagne Ruinart B.d.B NV

Rombo alla galiziana


Vino: Champagne Ruinart Blanc de Blancs

Uno Champagne prodotto esclusivamente con Chardonnay, proveniente da prestigiosi cru della Côte des Blancs e della Montagne de Reims. Al naso: sentori di agrumi freschi, pesca bianca, fiori di acacia e una delicata nota minerale. Al palato: cremoso e fresco, con un'acidità vibrante, una mineralità spiccata e un finale lungo e raffinato.

Piatto: Rombo alla galiziana

Un piatto che celebra il rombo, pesce dalle carni delicate e saporite, cotto lentamente con olio d'oliva, patate, cipolla e una spolverata di paprika dolce affumicata, tipica della Galizia. La semplicità della preparazione esalta il gusto naturale del pesce, mentre gli ingredienti aggiungono profondità e calore.

L'abbinamento

La freschezza e mineralità dello Champagne si armonizzano con la dolcezza naturale del rombo, offrendo un connubio equilibrato e piacevole. Le note agrumate e floreali del Ruinart creano un ponte aromatico con l'olio d'oliva e la paprika, amplificando la complessità del piatto. La struttura cremosa del perlage avvolge la succulenza del pesce e delle patate, bilanciando al tempo stesso la texture morbida del piatto. L'acidità dello Champagne agisce in contrasto con la dolcezza delle patate e il tocco affumicato della paprika, ripulendo il palato e rinnovando il piacere del boccone successivo.

Valduero Tierra Alta de 2 Racimos Gran Reserva 2015

Vitello, funghi Perrechico e cavolfiore


Vino: Valduero Tierra Alta de 2 Racimos Gran Reserva 2015

Un vino emblematico della Ribera del Duero, ottenuto da Tempranillo selezionato da vecchie vigne, con basse rese per pianta (due grappoli). Al naso: profumi intensi di frutti rossi maturi, prugna secca, cioccolato fondente, cuoio, tabacco dolce e una sottile nota speziata e balsamica. Al palato: potente e strutturato, con tannini levigati, una freschezza ben calibrata e un finale lungo con ricordi tostati e minerali.

Piatto: Vitello, funghi perrechico e cavolfiore

Il vitello si caratterizza per la sua carne tenera e delicata, con una dolcezza naturale. I funghi perrechico (o fungo di San Giorgio), molto aromatici, aggiungono una componente terrosa e vegetale. Il cavolfiore, con la sua texture cremosa e il gusto dolce e leggermente sulfureo, completa il piatto con un tocco di leggerezza.

L'abbinamento

La struttura e intensità del vino si accordano perfettamente con la succulenza del vitello, offrendo un abbinamento per concordanza. I tannini morbidi del Gran Reserva bilanciano il grasso della carne, esaltandone il sapore. Le note terrose e aromatiche dei funghi perrechico trovano un perfetto contrappunto nelle sfumature di cioccolato e spezie del vino. La dolcezza del cavolfiore armonizza con le note fruttate e mature del Tempranillo, mentre l'acidità del vino ripulisce il palato e invita al boccone successivo.

Sauternes Château d'Yquem 2019

Melocotòn con Txacolì  


Vino: Sauternes Château d'Yquem 2019

Un'icona dell'enologia mondiale, prodotto da uve Sémillon e Sauvignon Blanc attaccate dalla Botrytis Cinerea (muffa nobile), che conferisce concentrazione e complessità uniche. Al naso: straordinaria complessità aromatica con note di albicocca candita, miele di acacia, zafferano, frutta tropicale e un delicato accenno speziato. Al palato: ricco, dolce ma perfettamente bilanciato da un'acidità vibrante. Il finale è lungo, cremoso e persistente, con un retrogusto minerale.

Piatto: Melocoton con Txacolì

La pesca, dolce e succosa, rappresenta l'elemento principale, con la sua naturale freschezza. Il Txakoli, un vino bianco basco caratterizzato da acidità vivace e leggere note agrumate, viene utilizzato per aggiungere una componente aromatica e rinfrescante al piatto. Il risultato è una preparazione che combina dolcezza fruttata e un tocco di acidità minerale.

L'abbinamento

La dolcezza e la ricchezza del Sauternes si armonizzano per concordanza con la pesca, esaltandone la dolcezza naturale e amplificando le note fruttate del vino. L'acidità vivace del Txakoli crea un contrasto rinfrescante con la morbidezza del Sauternes, bilanciando il piatto e donando leggerezza all'insieme. Le note mielate e speziate dello Château d'Yquem si legano armoniosamente alla dolcezza fruttata della pesca, mentre la mineralità del vino riprende la freschezza del Txakoli, creando un connubio perfetto.