Cannavacciuolo Bistrot * - Torino

01.03.2024

Il Cannavacciuolo Bistrot di Torino, insignito di 1 Stella Michelin, rappresenta un ottimo equilibrio tra eleganza e convivialità. Questo raffinato locale è una delle creazioni dello chef Antonino Cannavacciuolo, figura di spicco della cucina italiana e celebre per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Originario della Campania, Cannavacciuolo ha portato il calore e i sapori del Sud nelle cucine del Nord, costruendo una carriera che l'ha visto emergere tra i più apprezzati ambasciatori della gastronomia italiana. In questo post, esploro i miei abbinamenti vino-cibo, offrendo una lente enologica sulle esperienze culinarie di questo bel ristorante.

Champagne Thiénot Vintage 2015

Ricciola con porro e arancia


Vino: Champagne Thiénot Vintage 2015

Uno Champagne millesimato, blend di Chardonnay e Pinot Noir, che incarna la freschezza e la struttura del grande vintage 2015. Al naso: note di fiori bianchi, mela verde, agrumi maturi e un tocco di pasticceria, con sfumature di nocciola e lieviti raffinati. Al palato: cremoso, con perlage fine e persistente, buona acidità e una mineralità salina che conferisce verticalità e precisione.

Piatto: Ricciola con porro e arancia

La ricciola, pesce dalla carne soda e saporita, offre una texture ricca ma delicata. Il porro, dolce e leggermente terroso, arricchisce il piatto di note aromatiche. L'arancia aggiunge un tocco agrumato e vivace, che dà freschezza e bilancia la morbidezza complessiva.

L'abbinamento

La freschezza dello Champagne si armonizza con le note agrumate dell'arancia, creando un ponte aromatico tra vino e piatto. La sapidità del vino valorizza la ricchezza della carne di ricciola, offrendo un buon equilibrio tra struttura e leggerezza. Il tocco di tostatura del porro trova un contrappunto nelle note di nocciola e lievito dello Champagne, amplificando la complessità gustativa. Il perlage cremoso avvolge il palato, esaltando la texture succosa della ricciola e la dolcezza del porro.

 

Bolgheri Sassicaia 2015

Piccione con cedro e radicchio


.Vino: Bolgheri Sassicaia 2015

Un blend iconico di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, proveniente da un'annata straordinaria che esalta la qualità di questo Super Tuscan Al naso: aromi complessi di frutti di bosco maturi, prugna, violetta, e un sottile accenno di cuoio e tabacco dolce. Note terziarie di spezie e un tocco balsamico completano il bouquet. Al palato: struttura elegante, tannini vellutati e ben integrati, una spiccata freschezza e un finale lungo e persistente con richiami minerali.

Piatto: Piccione con cedro e radicchio

Il piccione, con la sua carne rossa e saporita, offre intensità e succulenza. Il radicchio, con il suo gusto amarognolo, aggiunge complessità e un contrasto equilibrato. Il cedro, con la sua freschezza agrumata, illumina il piatto, donando una nota aromatica vivace e originale.

L'abbinamento

La struttura e l'intensità del Sassicaia si sposano per concordanza con la ricchezza e il sapore deciso del piccione. I tannini vellutati si integrano con la succulenza della carne, senza sovrastarla. Le note agrumate del cedro trovano un elegante contrappunto nella freschezza del vino, bilanciando il piatto e aggiungendo un tocco vivace. La componente amarognola del radicchio si armonizza con le note speziate e balsamiche del Sassicaia, amplificando la complessità aromatica.