Buonissima Torino 2025 – Festa del Gusto Torinese
Dal blog Eventi
- Dove andare e cosa bere -
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba 2025 – Il cuore del gusto piemontese

Mi chiamo Maurizio, vivo a Torino e sono sommelier AIS, ho oltre 20 anni di esperienza nel marketing e nella formazione aziendale e mi rivolgo a chi vuole approfondire le proprie conoscenze nel mondo del vino, sia che si tratti di appassionati che di futuri professionisti interessati a compiere i primi passi nella direzione giusta. Ho un feeling particolare con il Barolo e lo Champagne (li ritrovi nei colori del logo) e ho potuto affinare le mie competenze visitando fino ad oggi oltre 50 ristoranti con menzione stella/e Michelin, in Italia e all'estero. Voglio condividere questa passione attraverso una formazione pratica e stimolante, per aiutarti a scoprire e apprezzare il vino con maggiore consapevolezza e piacere.
La missione

Il mio obiettivo è colmare la distanza tra la ricca e importante tradizione enologica italiana e la scarsa familiarità che molti hanno con il linguaggio del vino. Attraverso percorsi formativi su misura, insegno la Tecnica di Degustazione per aiutare appassionati e consumatori a diventare più consapevoli e competenti nella scelta e nella valutazione. Parleremo di tutto, di come il vino è prodotto, delle sue varianti stilistiche e geografiche, di come servirlo a tavola correttamente. Ciò non solo arricchisce l'esperienza personale, ma rende anche la clientela di ristoranti ed enoteche più preparata, facilitando scelte più mirate e vantaggiose. Migliorare la propria istruzione enologica è un obiettivo tanto interessante quanto possibile.
La Tecnica

Il vino, un prodotto frutto di millenni di storia e passione, racchiude una complessità che merita di essere apprezzata con la Tecnica di Degustazione.
Si tratta di saper cogliere e interpretare ogni sfumatura sensoriale, dalla vista all'olfatto fino al palato, per comprendere pienamente il lavoro e l'esperienza dietro ogni bottiglia.
Il mio obiettivo è insegnare a riconoscere questi dettagli attraverso una metodologia rigorosa ma di facile apprendimento, permettendo a chi degusta di esprimere giudizi autonomi con un lessico condiviso. La degustazione è un atto di conoscenza, che richiede strumenti tecnici e una mente aperta per esplorare l'infinito mondo del vino.
Il metodo

A differenza di molti corsi tradizionali di avvicinamento al vino, i miei percorsi formativi sono interamente personalizzati. Ogni lezione è strutturata in modalità One-to-One, consentendo un'attenzione totale alle esigenze del singolo studente. Questo approccio permette di ottimizzare i tempi di apprendimento e migliorare l'efficacia delle lezioni, grazie a un confronto diretto e continuo. Durante le lezioni assaggeremo e commenteremo insieme vini interessanti come anche bottiglie di ottimo livello.
È inoltre possibile estendere il corso a una seconda persona, come il proprio partner o chiunque condivida abitualmente il piacere di un buon calice di vino. In questo caso, è previsto uno sconto speciale per entrambi i partecipanti.
Cosa imparerai
Il linguaggio
Descriverai il vino con precisione e lessico adeguato
La comprensione
Decifrerai le recensioni enologiche e i punteggi della critica internazionale
La scelta giusta
Capirai le logiche delle carte vini, anche quelle più complete
Digital life
Costruirai la tua presenza digitale nel mondo del vino
Wine cellar
Saprai creare e gestire una cantina personale
A tavola
Avrai le basi per l'abbinamento cibo-vino
A lavoro
Possiederai una preparazione utile ad affrontare colazioni di lavoro con interlocutori preparati
Turismo
Vivrai l'enoturismo con un approccio più stimolante, sarai preparato per visitare produttori ed eventi di settore
Mondo Michelin
Sarai in grado di muoverti con consapevolezza nel mondo della Guida Michelin
La tua preparazione continua
Potrai aggiungere, durante o in seguito, questi moduli al tuo corso di Tecnica di Degustazione.
Oltre alla lezione teorica, ti proporrò una linea di vini da degustare pensata per soddisfare tutte le tue esigenze di approfondimento.
Piemonte
Vivi l'eleganza del Piemonte, terra di Baroli e Barbareschi dove il nebbiolo si trasforma in capolavori di intensità e longevità. E che dire della Barbera? Del Timorasso? C'è molto altro.
Bordeaux
Immergiti nel prestigioso terroir di Bordeaux, culla di grandi rossi strutturati, raffinati bianchi e una tradizione vinicola senza eguali.
Borgogna
Esplora la complessità della Borgogna, dove il Pinot Noir e lo Chardonnay raggiungono l'apice dell'espressione territoriale attraverso una viticoltura di precisione.
Champagne
Scopri l'arte effervescente dello Champagne, dove storia, terroir e savoir-faire si fondono per creare i vini spumanti più iconici del mondo.
Barolo e Barbaresco
Due volti del Nebbiolo che incantano con la loro potenza e finezza: il Barolo maestoso e strutturato, il Barbaresco elegante e vibrante, entrambi espressioni supreme del Piemonte.
Brunello di Montalcino
Scopri l'anima toscana del Brunello di Montalcino, un Sangiovese puro e imponente che evolve in capolavori di complessità e longevità.
Amarone
Lasciati avvolgere dalla ricchezza dell'Amarone, un vino possente e seducente, frutto della tradizione veneta dell'appassimento delle uve.
Franciacorta e Trento DOC
Scopri l'eccellenza italiana dei vini spumanti metodo classico con Franciacorta e Trento DOC, due territori che esprimono freschezza, eleganza e una maestria enologica capace di rivaleggiare con i più grandi Champagne.
Dove:
Torino
info@winecoach.it